Rifugio Cassana
Il Rifugio alpino al Passo di Cassana si trova a 2601 metri di altitudine nella conca glaciale situata in prossimità del passo omonimo (2694 m s.l.m.) in Val Federia di Livigno (1816 m s.l.m.); ideato da Nelda Gabriella Pianta e Giovanni Battista Galli dalla felice ristrutturazione di una caserma militare della Prima Guerra Mondiale, costruita dal genio militare nell’anno 1912, offre dal 1984 servizio di albergo di montagna. Dispone di servizio bar-ristorante e pensione con due ampie sale all’interno e tavoli all’aperto sulla terrazza panoramica e, al primo piano, di camere a due o più letti con biancheria (possibilità di avere letti aggiunti, su richiesta), riscaldamento centrale, acqua calda e doccia. Il rifugio è aperto dal 15 giugno al 30 settembre (condizioni meteo permettendo); è gradita la prenotazione da parte delle guide con gruppi oltre le dieci persone. Trovandosi tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale Svizzero è di grande interesse ambientale con la possibilità di organizzare numerosi percorsi escursionistici (trekking di uno o più giorni tra il livignasco e l’Engadina) e cicloescursionistici (National Park Bike Tour, Alpine bike, Dreilandertour, Transalp, Heckmair route) riportati su diverse pubblicazioni specializzate. La zona alpina circostante presenta grande valore botanico (Dianthus glacialis), geologico (Casannaschiefer), storico (valico percorso nel 1435 dal Duca di Rohan con i Grigioni dello Jenatsch) e culturale (via di collegamento con l’Engadina). Sulla bacheca del rifugio sono descritte tutte le passeggiate, il Percorso Naturalistico, Botanico e il Sentiero Storico con partenza dal rifugio. La cucina, tradizionale e fresca, semplice e genuina, che propone piatti locali accompagnati dai rinomati vini della Valtellina, le bellezze naturali e le curiosità storiche offrono sicuramente una possibilità di vacanza alternativa all’insegna della tranquillità e della salute nella pace della natura di luoghi incontaminati con la possibilità di passeggiare, fare escursioni e ascensioni in giornata, rimanendo sempre in alta quota.
Proponiamo al turista una vacanza alternativa “slow” lontano da ogni tipo di inquinamento acustico, luminoso ed ambientale ormai omni-presenti nella società contemporanea caotica e sempre in accelerazione.
Anche in inverno possiamo ospitarVi in montagna, a Livigno, nella tranquilla baita di Ponte Lungo, “Lang-Lauf Chalet”, con accoglienti monolocali arredati e corredati in stile alpino per trascorrere delle distensive giornate di vacanza: ideale per escursionisti, ciclo-escursionisti, fondisti e per passeggiate invernali a piedi o con racchette da neve ed ancora per escursioni di sci-alpinismo di varie difficoltà.
- Solo a Piedi
- Animali Non Ammessi
- Copertura GSM
- Vendita Sacco Lenzuolo
- Lenzuola Disponibili
- Piumoni
- Acqua Calda
- Luce
- Doccia
- Prodotti Tipici
- Selezione vini in Bottiglia
- Bike Hotel
Percorso botanico: sentiero segnalato nei pressi del rifugio (brochure rifugio)
Sentiero naturalistico con note faunistiche e geomorfologiche (brochure rifugio)
Trekking di più giorni: proposte escursionistiche ed alpinistiche dal rifugio
Cicloescursioni di più giorni: verso Alta Valtellina, Engadina, Val Monastero