Mt. 1907
Rifugio Trona Soliva
IL RIFUGIO TRONA SOLIVA HA UNA NUOVA GESTIONE DAL MAGGIO 2022
ALESSANDRA E SIMONE,
con MAKA, NORA E CLOE
Al momento siamo chiusi per la stagione invernale,
riapriremo con il migliorare delle condizioni meteo, speriamo presto!
Tenete d’occhio la nostra pagina Fb per essere sempre aggiornati.
Svegliarsi al Rifugio Trona Soliva e trovarsi circondati dalla cima del Pizzo di Trona, del Pizzo Tre Signori, del Mellasc.. poi girare la testa e vedere in lontananza le Alpi Retiche, con i loro profili mozzafiato. Svegliarsi al Rifugio Trona è qualcosa da provare
.
Il RIFUGIO TRONA SOLIVA è situato all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi ed è un punto panoramico per ammirare le varie fasce della flora in base all’altitudine.
La Val Gerola è una valle viva e variegata, dove si produce il formaggio Bitto Storico. Proprio intorno al Rifugio si possono ancora ammirare i Calècc, qualcuno ancora in uso dai pastori, e anche da noi insieme ai nostri ragazzi e ragazze durante i CAMPI ESTIVI IN RIFUGIO.
Raggiungibile senza difficoltà anche da bambini piccoli, tramite la comodissima strada da Laveggiolo. Per la salita, a seconda del vostro allenamento, calcolate 1 ora e 30/2 ore.
Lungo il percorso troverete mucche e capre al pascolo, sentirete i fischi delle marmotte e alzando la testa non sarà raro scorgere il volo di una maestosa aquila. La natura è viva e selavatica in Val Gerola, venite a scoprirla.
ALESSANDRA E SIMONE,
con MAKA, NORA E CLOE
Al momento siamo chiusi per la stagione invernale,
riapriremo con il migliorare delle condizioni meteo, speriamo presto!
Tenete d’occhio la nostra pagina Fb per essere sempre aggiornati.
Svegliarsi al Rifugio Trona Soliva e trovarsi circondati dalla cima del Pizzo di Trona, del Pizzo Tre Signori, del Mellasc.. poi girare la testa e vedere in lontananza le Alpi Retiche, con i loro profili mozzafiato. Svegliarsi al Rifugio Trona è qualcosa da provare
.
Il RIFUGIO TRONA SOLIVA è situato all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi ed è un punto panoramico per ammirare le varie fasce della flora in base all’altitudine.
La Val Gerola è una valle viva e variegata, dove si produce il formaggio Bitto Storico. Proprio intorno al Rifugio si possono ancora ammirare i Calècc, qualcuno ancora in uso dai pastori, e anche da noi insieme ai nostri ragazzi e ragazze durante i CAMPI ESTIVI IN RIFUGIO.
Raggiungibile senza difficoltà anche da bambini piccoli, tramite la comodissima strada da Laveggiolo. Per la salita, a seconda del vostro allenamento, calcolate 1 ora e 30/2 ore.
Lungo il percorso troverete mucche e capre al pascolo, sentirete i fischi delle marmotte e alzando la testa non sarà raro scorgere il volo di una maestosa aquila. La natura è viva e selavatica in Val Gerola, venite a scoprirla.
Mostra il calendario di apertura del rifugio
Calendario di apertura del rifugio
-
GEN
- D 1
- L 2
- M 3
- M 4
- G 5
- V 6
- S 7
- D 8
- L 9
- M 10
- M 11
- G 12
- V 13
- S 14
- D 15
- L 16
- M 17
- M 18
- G 19
- V 20
- S 21
- D 22
- L 23
- M 24
- M 25
- G 26
- V 27
- S 28
- D 29
- L 30
- M 31
-
FEB
- M 1
- G 2
- V 3
- S 4
- D 5
- L 6
- M 7
- M 8
- G 9
- V 10
- S 11
- D 12
- L 13
- M 14
- M 15
- G 16
- V 17
- S 18
- D 19
- L 20
- M 21
- M 22
- G 23
- V 24
- S 25
- D 26
- L 27
- M 28
-
MAR
- M 1
- G 2
- V 3
- S 4
- D 5
- L 6
- M 7
- M 8
- G 9
- V 10
- S 11
- D 12
- L 13
- M 14
- M 15
- G 16
- V 17
- S 18
- D 19
- L 20
- M 21
- M 22
- G 23
- V 24
- S 25
- D 26
- L 27
- M 28
- M 29
- G 30
- V 31
-
APR
- S 1
- D 2
- L 3
- M 4
- M 5
- G 6
- V 7
- S 8
- D 9
- L 10
- M 11
- M 12
- G 13
- V 14
- S 15
- D 16
- L 17
- M 18
- M 19
- G 20
- V 21
- S 22
- D 23
- L 24
- M 25
- M 26
- G 27
- V 28
- S 29
- D 30
-
MAG
- L 1
- M 2
- M 3
- G 4
- V 5
- S 6
- D 7
- L 8
- M 9
- M 10
- G 11
- V 12
- S 13
- D 14
- L 15
- M 16
- M 17
- G 18
- V 19
- S 20
- D 21
- L 22
- M 23
- M 24
- G 25
- V 26
- S 27
- D 28
- L 29
- M 30
- M 31
-
GIU
- G 1
- V 2
- S 3
- D 4
- L 5
- M 6
- M 7
- G 8
- V 9
- S 10
- D 11
- L 12
- M 13
- M 14
- G 15
- V 16
- S 17
- D 18
- L 19
- M 20
- M 21
- G 22
- V 23
- S 24
- D 25
- L 26
- M 27
- M 28
- G 29
- V 30
-
LUG
- S 1
- D 2
- L 3
- M 4
- M 5
- G 6
- V 7
- S 8
- D 9
- L 10
- M 11
- M 12
- G 13
- V 14
- S 15
- D 16
- L 17
- M 18
- M 19
- G 20
- V 21
- S 22
- D 23
- L 24
- M 25
- M 26
- G 27
- V 28
- S 29
- D 30
- L 31
-
AGO
- M 1
- M 2
- G 3
- V 4
- S 5
- D 6
- L 7
- M 8
- M 9
- G 10
- V 11
- S 12
- D 13
- L 14
- M 15
- M 16
- G 17
- V 18
- S 19
- D 20
- L 21
- M 22
- M 23
- G 24
- V 25
- S 26
- D 27
- L 28
- M 29
- M 30
- G 31
-
SET
- V 1
- S 2
- D 3
- L 4
- M 5
- M 6
- G 7
- V 8
- S 9
- D 10
- L 11
- M 12
- M 13
- G 14
- V 15
- S 16
- D 17
- L 18
- M 19
- M 20
- G 21
- V 22
- S 23
- D 24
- L 25
- M 26
- M 27
- G 28
- V 29
- S 30
-
OTT
- D 1
- L 2
- M 3
- M 4
- G 5
- V 6
- S 7
- D 8
- L 9
- M 10
- M 11
- G 12
- V 13
- S 14
- D 15
- L 16
- M 17
- M 18
- G 19
- V 20
- S 21
- D 22
- L 23
- M 24
- M 25
- G 26
- V 27
- S 28
- D 29
- L 30
- M 31
-
NOV
- M 1
- G 2
- V 3
- S 4
- D 5
- L 6
- M 7
- M 8
- G 9
- V 10
- S 11
- D 12
- L 13
- M 14
- M 15
- G 16
- V 17
- S 18
- D 19
- L 20
- M 21
- M 22
- G 23
- V 24
- S 25
- D 26
- L 27
- M 28
- M 29
- G 30
-
DIC
- V 1
- S 2
- D 3
- L 4
- M 5
- M 6
- G 7
- V 8
- S 9
- D 10
- L 11
- M 12
- M 13
- G 14
- V 15
- S 16
- D 17
- L 18
- M 19
- M 20
- G 21
- V 22
- S 23
- D 24
- L 25
- M 26
- M 27
- G 28
- V 29
- S 30
- D 31
Le date di apertura sono indicative. Nei periodi di inizio e fine stagione verifica l'apertura telefonando in rifugio.
Servizi
Posti Letto: 24
Posti Pranzo: 40
Posti Tavola Esterni: 24
Prezzo Mezza Pensione: da 50 €€ a 55 €
- Animali Ammessi
- Copertura GSM
- Vendita Sacco Lenzuolo
- Lenzuola Disponibili
- Giochi per Bambini
- Palestra per Arrampicata
- Acqua Calda
- Luce
- Doccia
- Prodotti Tipici
- Menù per vegetariani
- Menù per intolleranti
Punti di forza
In mezzo ai prati verdi e pianeggianti adatti a giocare e prendere il sole
Piatti semplici e genuini della tradizione Valtellinesi, filiera corta!!
Cucina aperta da mezzogiorno, utile avvisare, ma non necessario prenotare!
Trekking ed escursionismo estivo, ma anche MTB e arrampicata!
Ciaspole e scialpinismo in inverno!
Piatti semplici e genuini della tradizione Valtellinesi, filiera corta!!
Cucina aperta da mezzogiorno, utile avvisare, ma non necessario prenotare!
Trekking ed escursionismo estivo, ma anche MTB e arrampicata!
Ciaspole e scialpinismo in inverno!