TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 1920

Rifugio Valtellina

Il Rifugio si trova a quota 1920 mt, all’interno del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi.

La struttura dispone al primo piano di 3 camere molto grandi con bagno privato e con balconcino dove è possibile godere di una vista mozzafiato su tutta la Valtellina. Le camere possono ospitare fino a 8 posti letto ciascuna e sono dotate di ogni comfort, ad esempio il set cortesia, il bollitore e la macchina per farsi un buon caffè. Il locale al piano terra, dove si trova la sala da pranzo e il bar, è molto ampio e può contenere fino a 100 persone.

D’estate è raggiungibile partendo dal paese ed imboccando il sentiero n. 327 oppure con la cabinovia della Magnolta proseguendo poi con il sentiero n. 341. Se non si volesse camminare è possibile prenotare il ns. transfer in 4×4. Il Rifugio ha un ricchissimo parco giochi con fontana, sdraio e lettini per poter prendere il sole e tavoli con ombrelloni dove è possibile gustare i prodotti tipici del posto, come ad esempio i Pizzoccheri Mondiali del nostro chef Brusca.

Il Rifugio è situato in un ottimo punto di partenza per escursioni di vario tipo, più o meno impegnative, per tutte le età, come ad esempio al Lago Palabione, al Monte Palabione, al Dosso Pasò e all’Osservatorio Eco – Faunistico Alpino. Si possono inoltre fare numerose attività, quali raccogliere mirtilli, fragoline di bosco, funghi porcini e finferli. Si è totalmente immersi nella natura tant’è che si possono osservare dei bellissimi rododendri, delle meravigliose stelle alpine e sentire il fischio delle marmotte che vivono in questo territorio.

D’inverno il Rifugio è raggiungibile solo con gli sci, poiché è situato nel comprensorio sciistico Aprica – Corteno, precisamente a metà della seggiovia Quadrifoglio del Palabione. La struttura mette comunque a disposizione sdraio e tavoli all’esterno dove poter assaggiare le paposce, i nostri panni fatti con l’impasto della pizza, pizze o carne alla griglia.

Sia d’estate che d’inverno è possibile pernottare al Rifugio, così da passare una notte indimenticabile in alta quota immersi nella tranquillità dell’ambiente montano (trattamento di mezza pensione con ricca cena a base di pietanze tipiche, tra quali i formaggi caserecci della Malga: 75€ a testa e a notte).
Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 24 Posti Pranzo: 100 Posti Tavola Esterni: 70 Posti Locale Invernale: 5 Sconti Cai Apertura Su Richiesta
  • Navetta
  • Animali Ammessi
  • Internet
  • Copertura GSM
  • Vendita Sacco Lenzuolo
  • Giochi per Bambini
  • Acqua Calda
  • Doccia
  • Prodotti Tipici
  • Selezione vini in Bottiglia
Escursioni
0:00 ORE
409mt
Escursionista
Rif. Valtellina - Monte Palabione
Partire dal Rifugio Valtellina e prendere il sentiero n. 340 fino ad arrivare al Monte Palabione. L’unico tratto pianeggiante dell’intera ascesa è laconca ai piedi del Monte Palabione; questo luogo è chiamato "Zucù", in dialetto locale, ed indica la presenza di un accumulo di grossi sassi ricoperti da vegetazione. Il punto d’interesse è il Monte Palabione (m. 2361) dove c'è una grossa Croce e dove si ha un’ampia visuale sul Passo di Aprica e sulla Val Campovecchio.
0:00 ORE
655mt
Escursionista
Rif. Valtellina - Lago Palabione - Dosso Pasò - Bivacco Aprica
Partire dal Rifugio Valtellina e prendere il sentiero n. 327 e proseguire fino al Dosso Pasò, passando vicino al Lago Palabione e al Colle Pasò, dove si trova un altro piccolo specchio d’acqua da cui si gode di un panorama estessimo sulle Alpi Retiche. Arrivati al Dosso Pasò si prosegue prendendo il sentiero n. 330 che porta al Bivacco Aprica, passando per la Bocchetta dell’Aquila. Il Lago Palabione è inserito in una piccola conca morenica, lasua superficie è oggi più grande di quanto non fosse in passato, in quanto l'invaso è stato rialzato per aumentarne la capacità. Il Dosso Pasò è la montagna più alta del Comune di Aprica; alla sua sommità, sono visibili i resti di una trincea, residui di una vecchia postazione militare. Altro punto d’interesse lungo questo itinerario è il Bivacco Aprica, costruzione posta sotto uno sperone roccioso e situata in località Corna dei Cavalli. Il Bivacco Aprica dispone di 13 posti letto ed è gestito dal CAI di Aprica, pertanto le chiavi devono essere richieste a questa istituzione. Rimane sempre aperto solo il locale legnaia che può essere usato come buon riparo in caso di un improvviso acquazzone. 
0:00 ORE
739mt
Turistico
CABINOVIA MAGNOLTA - RIF. VALTELLINA
Prendere la cabinovia della Magnolta ad Aprica. Quando si scende dalla funicolare seguire per il collegamento tra Magnolta e Palabione “Gran Via del Gallo”. Proseguire lungo questo collegamento fino a quando si arriva alla Malga Magnolta, a tal punto percorrere il sentiero n. 341 denominato “Percorso tematico Il legno è vita”, contrassegnato da bacheche con pannelli descrittivi.  Il punto d’interesse è il “Percorso tematico Il legno è vita”: una ricostruzione storica dell’uso del legno nella vita della gente di montagna con lo scopo di mantenere viva la memoria delle comuni radici. È stato creato nel 2004, risistemato poi nel 2016 con l’aiuto degli alunni delle scuole elementari e medie di Aprica.
0:00 ORE
739mt
Turistico
RIF. VALTELLINA - OSS. ECO-FAUNISTICO - LOC. LISCHE
Partire dal Rifugio Valtellina e prendere il sentiero n. 328 fino ad arrivare alla Malga Palabione. Giunti a questo punto prendere il sentiero n. 327 e percorrerlo fino ad arrivare all’Osservatorio Eco – faunistico. Qui con la guida (Prof. Pedroni) si può entrare nel parco e avvicinarsi alla fauna tipica delle Orobie. La guida vi porterà fino in paese dandovi informazioni sulla fauna e flora del paesaggio. Se non si volesse visitare l’Osservatorio, si prosegue sul sentiero n. 327 fino ad arrivare alla località Lische ad Aprica.  
Il punto d’interesse è l’Osservatorio Eco – Faunistico del Parco delle Orobie Valtellinesi che offre l’opportunità di passeggiare in un vero e proprio laboratorio didattico-naturalistico a cielo aperto, su una superficie di 25 ettari, e di vedere da vicino e in completa sicurezza camosci, stambecchi, caprioli, rapaci, cince, scoiattoli, picchi e anfibi. E’ possibile accedervi solo su prenotazione e l’orario della visita guidata è solitamente intorno alle 8.30.