TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 1017

Rifugio Campei de Sima

Il Rifugio ” Giuseppe Granata – Campei de Sima” si trova in località Campiglio di Cima nel Comune di Toscolano Maderno, all’ interno del Parco Alto Garda Bresciano ad una altezza di 1.017 mt. Il Rifugio trae la propria origine da quello che un tempo era un borgo alpino composto da tre fabbricati  e da una piccola chiesetta dedicata alla Madonna della Neve. Un felice connubio fra l’ Ersaf e l’ ANA Sezione Monte Suello ha permesso nel giro di cinque anni di rendere fruibili un complesso di fabbricati abbandonati e completamente distrutti dal tempo.

Il rifugio è gestito dai Gruppi Alpini della “Monte Suello” ed è aperto tutti i weekend da inizio aprile a fine ottobre e per tutto il mese di agosto. E’ inoltre chiuso in occasione dell’Adunata Nazionale (10 e 11 maggio) e dell’Adunata Sezionale (6 e 7 settembre). La prenotazione è consigliata.

Nel corso della stagione vengono ospitate numerose scolaresche accompagnate dagli Alpini della “Monte Suello”  frequentano il rifugio dove i ragazzi possono trascorrere piacevoli incontri con la natura e fuori dal contesto giornaliero. Altra importante iniziativa al rifugio di Campei de Sima è il Campo Scuola che quest’anno si svolgerà dall’30 giugno al 6 luglio
Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 56 Posti Pranzo: 120 Posti Tavola Esterni: 20 Posti Locale Invernale: 5 Apertura Su Richiesta Prezzo Mezza Pensione: da 27 €€ a 36 €
  • Solo a Piedi
  • Animali Non Ammessi
  • Internet
  • Copertura GSM
  • Vendita Sacco Lenzuolo
  • Acqua Calda
  • Luce
  • Doccia
  • Bike Hotel
Punti di forza
Il rifugio è dotato di un generatore di corrente e acqua corrente con cucina
Oltre 500 ragazzi della scuole primarie ogni anno frequentano il rifugio
si arriva da Toscolano, da Vobarno fraz.Degagna, da Treviso Bs. local. Fobbia
Escursioni
4:30 ORE
480mt
Escursionismo con tratto alpinistico
Percorso ad anello Monte Zingla - Malga Corpaglione e ritorno
Partendo dal rifugio G.Granata si sale dal sentiero 12 alla cima del Monte Zingla orientale (1497 m), si prosegue per la cima dello Zingla occidentale (1492 m) e si scende verso il Dosso Corpaglione e si prende il sentiero 3 in un saliscendi nel bosco per il ritorno al rifugio di Campei de Sima
2:30 ORE
700mt
Escursionista
Monte Pizzocolo
Partendo dal rifugio G. Granata, si scende fino al passo della Fobbiola (956 m) e si prende il sentiero dei Ladroni (n° 3) fino al passo dello Spino (1154 m). Si risale il versante nord (Merle Alte) ed in circa 4 chilometri si raggiunge la vetta del Monte Pizzocolo (1581 m) 
Ciaspole
1:50 ORE
170mt
Escursionista
Rifugio G.Granata Campei de Sima - Dosso Corpaglione
Nel periodo invernale trovandosi il tracciato a Nord si può fare un ottima escursione con le ciaspole della durata di 1h.50'
Mountain bike
3:30 ORE
1000mt
medio
Gardone Riviera - Campei de Sima - Toscolano Maderno
Si sale da Gardone Riviera dalla strada che da Montecucco sale a Tresnico e poi a San Michele. Al Colomber (375 m) si imbocca la strada sterrata per il Pirello (1030 m) e si prosegue per il passo dello Spino (1154 m). Salendo verso il rifugio dello Spino si prende il sentiero dei Ladroni e si scende verso il passo della Fobbiola (954 m) e si risale al rifugio di Campei de Sima dove ci si può abbeverare. Al ritorno è tutta discesa verso valle delle Camerate passando per Campei di Fondo
3:00 ORE
1000mt
medio
Vobarno - Passo Fobbia - Malga Corpaglione - Campei de Sima - Vobarno
Si parte da Vobarno e scorrendo sulla strada asfaltata la Valle di Degagna. Si oltrepassa S.Martino (370 m) ed Eno (605 m) e si raggiunge il passo Cavallino della Fobbia (1090). Si prende a destra verso Malga Corpaglione e qui s'imbocca un bel sentiero immerso nel bosco che porta al rifugio di Campei de Sima. Ripartendo dal rifugio si scende al passo della Fobbiola (954 m) e poi si prende la strada nella valle del Prato della Noce dove si raggiunge Degagna e poi Vobarno