TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 1980

Rifugio Petitpierre

Gestito direttamente dalla famiglia Donati, situato a 2.000 metri di quota tra le vette del Corno d’Aola e del Salimmo.

Il rifugio Corno d’Aola, edificato sui ruderi del vecchio forte militare del 1915-1918, vi offre un momento di assoluto relax  tra l’aria pura di montagna ed un panorama da sogno, dove potrete gustare i sapori sani e genuini dei piatti tradizionali locali grazie all’ottima cucina tipica, rimanendo sempre immersi in un meraviglioso contesto paesaggistico d’alta quota.

L’ambiente semplice ma curato offre una vista meravigliosa sulle cime circostanti; il tutto è impreziosito dalla cortesia dei gestori Daniele Patrizia Elisa e Anna e da tutto lo staff sempre impegnato ad offrire il meglio.

In estate, comodamente raggiungibile da Pontedilegno a piedi, in seggiovia e anche in macchina, vi permetterà di scoprire panorami mozzafiato con facili passeggiate tra le trincee e i camminamenti della prima guerra mondiale, ottima base di partenza per escursioni e gite.

Percorso da Ponte di Legno sino al rifugio adatto e molto apprezzato da ciclisti con  mountain bike ed ebike

In inverno si trova direttamente sulle piste da sci di Pontedilegno e con l’emozionante discesa dalla pista dell’Angelo fino alla partenza della cabinovia per il Passo Tonale, offre un’interminabile sciata tra i boschi innevati di Pontedilegno.

Il rifugio dispone di sei camere con 19 posti letto per poter trascorrere piacevoli momenti di sosta in totale relax ad alta quota.
Il rifugio è sempre aperto a pranzo e a cena, il sabato sera vengono sempre organizzate cene tipiche o il ricercatissimo e molto apprezzato SPIEDO di Daniele!!!
Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 19 Posti Pranzo: 65 Posti Tavola Esterni: 70 Prezzo Mezza Pensione: da 55 €€ a 70 €
  • Auto Privata
  • Accesso Disabili
  • Animali Non Ammessi
  • Copertura GSM
  • Lenzuola Disponibili
  • Piumoni
  • Giochi per Bambini
  • Acqua Calda
  • Luce
  • Doccia
  • Prodotti Tipici
  • Selezione vini in Bottiglia
  • Bike Hotel
  • Bancomat
Punti di forza
ottima cucina, spiedo bresciano in estate
location con vista e paesaggio spettacolari
comodità nel raggiungerci in seggiovia a piedi, in estate in macchina
Ascensioni
3:00 ORE
900mt
Difficile
CIMA SALIMMO
Dal rifugio si prosegue fino a conca Pozzuolo, in seguito il sentiero sembra quasi scomparire fino a bocchetta di Valbione. Da qui seguendo approssimativamente la cresta formata da rocce rotte e massi accatastati, si raggiunge l'imponente croce posizionata sulla vetta. La cima si può raggiungere anche per le più faticose, complicate ed impegnative via direttissima per la parete nord e per la pala ghiacciata della parete nord. 
4:00 ORE
1000mt
Molto Difficile
CALOTTA
Dalla conca Pozzuolo si segue l'itinerario per il Salimmo, deviando poi per bocchetta dei Buoi e continuando verso la bocchetta della Calotta. A questo punto si prosegue lungo la cresta fino alla vetta segnalata da una statuetta. Per effettuare questa escursione sono utili corda, picozza e ramponi. E' possibile affrontare la Calotta anche dalla via diretta per la parete nord o per la cresta rocciosa nord est.
4:00 ORE
1300mt
Difficile
TRAVERSATA BOCCHETTA DEI BUOI - BIVACCO SPERA
Gita poco frequentata in ambiente vario e selvaggio su sentieri poco tracciati. Da conca Pozzuolo, per successivi ripiani si arriva alla bocchetta dei Buoi attraverso un ripido canale erboso. Su terreno inizialmente morenico, si scende poi su terreno erboso fino al bivacco Spera. Da qui è possibile poi proseguire sino alla val d'Avio.
Escursioni
0:30 ORE
200mt
Turistico
RIF. CORNO D'AOLA - CONCA POZZUOLO
Partendo dal rifugio si tratta di una semplice passeggiata su un sentiero a mezza costa, ben segnalato, piuttosto largo, ben tenuto e praticamente pianeggiante. Molto frequentato ed adatto a famiglie, è un percorso ampiamente panoramico effettuabile anche in mezza giornata.
1:00 ORE
200mt
Turistico
CONCA POZZUOLO - BOCCHETTA DI CASOLA
Da conca pozzuolo si prosegue lungo il sentiero piuttosto ripido e zigzagante,con fondo erboso che si alterna ad uno morenico, fino alla bocchetta di Casola. Per il ritorno si può percorrere lo stesso itinerario dell'andata, oppure si può scendere lungo il fondovalle di Valbione, altrimenti dalla bocchetta con ripido e franoso sentiero si scende verso le baite di Casola per poi rientrare facilmente a Pontedilegno.
1:00 ORE
150mt
Turistico
RIF. CORNO D'AOLA - POSTAZIONI MILITARI
Il rif. Corno d'Aola è edificato proprio sui ruderi del vecchio forte militare della prima guerra mondiale, per questo nei dintorni di tutto il rifugio, lungo il sentiero che porta a conca Pozzuolo e risalendo la pista da sci chiamata Angelo, si possono visitare numerose trincee, ruderi e fortificazioni utilizzate durante la prima guerra mondiale.
Sci alpinismo
1:30 ORE
800mt
Buono Sciatore
PONTEDILEGNO - RIF. CORNO D'AOLA
Si sale lungo la strada nel bosco che parte proprio dietro gli impianti di Pontedilegno per una lunghezza di circa 8 km. Una volta raggiunto il rifugio ci si immette sulla pista nera del Corno d'Aola che riporta direttamente ai parcheggi di Pontedilegno
Ciaspole
1:30 ORE
800mt
Turistico
PONTEDILEGNO -RIF. CORNO D'AOLA
Come per lo sci alpinismo, si sale lungo la strada nel bosco che parte proprio dietro gli impianti di Pontedilegno per una lunghezza di circa 8 km. Per il rientro è consigliabile effettuare ancora lo stesso percorso oppure utilizzare la seggiovia. Il percorso è fattibile e molto frequentato anche con salita in seggiovia e la più facile discesa lungo la strada fino a Pontedilegno.
Mountain bike
1:30 ORE
800mt
medio
PONTEDILEGNO - RIF. CORNO D'AOLA
Si sale lungo una strada sterrata sempre all'interno del bosco, ex mulattiera militare.