TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 1969

Rifugio Capanna 2000

Il rifugio Capanna 2000 è situato a 1969 metri di quota, sul versante sud del Pizzo Arera, nel comune di Oltre il Colle.

E’ raggiungibile da Zambla alta in macchina fino alla località Plassa nei mesi invernali e, con la nuova strada, fino a quota 1600 nei mesi estivi, dove si può comodamente parcheggiare in un ampio parcheggio a pagamento (4€)  sotto i vecchi impianti di risalita. Da qui si percorre il sentiero CAI 221 che in meno di un’ora porta al rifugio, oppure si segue la carrabile, che con un giro più ampio, sale più dolcemente verso Pian Cansaccio Alpe Arera.

Altri punti di partenza per raggiungere il rifugio sono da Valcanale (Val Seriana) i sentieri 220 e 218 passando dal rifugio Alpe Corte e lago Branchino. Oppure da Roncobello (Val Brembana), lasciando la macchina alle baite Mezzeno e salendo dal sentiero 219 al passo Branchino e da qui attraversando il Sentiero dei Fiori fino al rifugio.

La sua posizione soleggiata e panoramica lo rende una meta privilegiata per escursioni di interesse alpinistico e naturalistico in tutte le stagioni. La vetta del Pizzo Arera 2512 metri, è raggiungibile in un ora e mezza di cammino dal rifugio sul sentiero EM, per un breve tratto attrezzato. Dalla cima si gode di un panorama a 360° sulle Alpi Orobiche, fino al Monte Rosa a nord-ovest e sugli Appennini verso sud.

Il “Sentiero dei Fiori” è una facile escursione naturalistica ad anello, che offre al visitatore, nei mesi primaverili ed estivi, un’innumerevole varietà di fiori endemici, di cui alcuni anche rari.

Partendo dal rifugio dal sentiero 244, aggirando le pareti del Pizzo Arera, passando dalla Val d’Arera, dal Mandrone e dalla bocchetta di Corna Piana, per poi sul sentiero 218 raggiungere il passo e il lago Branchino, ritornando al rifugio sul sentiero basso 222 attraversando le coste erbose e i gradoni rocciosi della val Vedra. Svariate altre escursioni si possono effettuare partendo dal rifugio, tra cui le principali, il periplo dell’Arera, Cima Corna Piana, Cima Valmora, Cima Grem, Monte Vetro, Cima Menna, Laghi Gemelli.

Guarda la nuova webcam sul Pizzo Arera

Guarda il video del rifugio visto dal drone!

Guarda il time laps dell’alba dalla Cima Menna
Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 25 Posti Pranzo: 80 Posti Tavola Esterni: 30 Prezzo Mezza Pensione: da 48 €€ a 60 €
  • Solo a Piedi
  • Accesso Disabili
  • Animali Ammessi
  • Vendita Sacco Lenzuolo
  • Piumoni
  • Giochi per Bambini
  • Acqua Calda
  • Luce
  • Doccia
  • Prodotti Tipici
  • Selezione vini in Bottiglia
  • Menù per intolleranti
  • Bancomat
Punti di forza
Sentiero dei fiori con le sue rarità e unicità floreali
Facile ascensione e raggiungibile tutto l'anno
Adatto a famiglie con bambini
Ascensioni
1:20 ORE
543mt
Abbastanza Difficile
Pizzo Arera m.2512
Subito a nord del rifugio si sale per prati e si prende  la cresta inizialmente erbosa che si inerpica a destra della Val d’Arera, si prosegue zigzagando su rocce calcaree fino ad arrivare poco sotto l’anti cima da dove si attraversa un pendio a tratti pianeggiante, un po’ erboso e un po’ roccioso fino a scendere nel canalone ghiaioso, da qui si risale sulla parete opposta su un tratto ripido attrezzato in mezzo a un canalino, dove bisogna prestare attenzione, si prosegue poi zigzagando su sfasciume fino a giungere alla vetta, da dove si può godere di un panorama mozzafiato su tutte le Orobie e l’arco alpino intero.
2:00 ORE
550mt
Molto Difficile
Nord Arera
Partendo da Capanna  2000 prima di imboccare il sentiero per la vetta si prende il sentiero alto dei fiori a sinistra ( 244) si prosegue fino al Mandrone e da qui ci si inerpica lungo prati e rocce fino all' imbocco del sentiero che porta alla vetta.
Questo sentiero è ben visibile ma non è attrezzato quindi bisogna arrampicarsi tra le rocce, in particolare vi è un passaggio ora privo di catene. Una volta passato questo tratto bisogna prestare attenzione in quanto si passa su roccia friabile. Il panorama dalla nord è molto suggestivo .

2:30 ORE
550mt
Abbastanza Difficile
Est Arera
Sempre partendo da Capanna 2000 si imbocca il sentiero 244 ma si tiene la destra.
Si prosegue lungo il sentiero pressoché pianeggiante fino ad arrivare in prossimità della bocchetta di Valmora, da qui si abbandona il sentiero tenendo la sinistra e si va a prendere le creste che si inerpicano sino alla vetta passando dal ripetitore del soccorso alpino.
Questo sentiero non è particolarmente frequentato ma offre un ascensione davvero suggestiva e la possibilità di incontrare lungo il percorso camosci.

Escursioni
3:00 ORE
500mt
Escursionista
Sentiero dei Fiori
IlSentiero dei Fiori è un  itinerarionaturalistico ad anello che si snoda alle pendici ovest del Pizzo Arera epartendo dal rifugio raggiunge il passo e lago Branchino. Lo si percorre primasul sentiero 244, (sentiero alto) che superati i macereti della val d’Arera,scende dal passo Gabbia verso il Mandrone e raggiunge con una breve risalita labocchetta di Corna Piana (sentiero 218) e poi scendendo su sfasciume porta alpasso e lago Branchino. Da qui percorrendo il sentiero 222 (sentiero basso),passando dalla baita Branchino, si risale la val d’Arera per ritornare alrifugio. Tutto l’itinerario è particolarmente ricco di fiori, alcuni endemicitra cui il più noto e simbolo del sentiero è la Linaria tonzigii.
5:00 ORE
703mt
Escursionista Esperto
Periplo del Pizzo Arera
Dalrifugio Capanna si sale a nord sul sentiero che sale al Pizzo Arera, poco doposi devia a sinistra sul sentiero 244 (Sentiero dei Fiori alto) e si attraversala Val d’Arera ricca in estate di fioriture tra i macereti . Raggiunto il passoGabbia si scende verso un vallone detritico, il Mandrone, una voltaattraversato si incrocia il sentiero 218, proseguendo a destra si raggiunge ilpasso di Corna Piana 2130m. da qui si scende per un breve tratto sul sentiero218 e si devia a destra per ghiaioni, seguendo e aggirando le pareti dell’Arerasul sentiero 244 si risale la forcella Valmora 1994m. Proseguendo  prima su un pendio erboso, poi con saliscendisi attraversano dei tratti attrezzati su roccia dove bisogna prestare attenzione,proseguendo, si attraversa  tutto ilversante sud dell’Arera fino a ritornare al rifugio.
Le ricette del rifugio Capanna 2000
La torta Piero
Lavorare burro e zucchero, unire uno alla volta le uova e la ricotta fino ad ottenere una crema di aspetto chiaro ed omogeneo. Unire al composto le farine setacciate e gli amaretti tritati e in fine il lievito.A mano unire il cioccolato in scaglie. mettere il composto in una tortiera diametro 28 , distribuire le mele a rondelle opra la torta e infornare a 180 gradi per 40 minuti circa.Variante: sostituire le mele con pere
Ingredienti
150gr burro
150gr zucchero
4 uova intere
150 gr ricotta
100gr fecola e 100gr farina setacciate
100gr cioccolato fondente in scaglie
1confezione amaretti tritati
2 mele a rondelle
1 bustina lievito
facile
0:40
8 Persone
Vini in abbinamento
Passito
Stinco al forno
Preparare un trito con salvia ,rosmarino ,alloro ,timo con il quale cospargeremo i nostri stinchi insieme a una spennellata di olio sale grosso e pepe. Li lasciamo una notte a marinare.Prendiamo una teglia vi mettiamo i nostri stinchi ( interi) qualche fiocco di burro e inforniamo a 180 gradi.Li lasciamo rosolare e bagnamo con cognac o vino bianco. lasciamo cuocere a fuoco moderato per 1.30 h poi l' ultima mezz'ora diamo agli stinchi una bella rosolatura.Accompagnate gli stinchi a polenta e ... scopri tutta la ricetta
Ingredienti
4 stinchi interi
facile
2:00
4 Persone
Vini in abbinamento
Valcalepio
Tortino carote e mandorle Gluten Free
Separare i tuorli dagli albumi. In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano spumosi. Aggiungere poi mandorle e carote tritate finemente, assieme alla scorza e al succo del limone. Mischiare fino a quando il composto non risulta omogeneo, aggiungere in fine gli albumi montati a neve. Distribuire il composto in 8 stampini e infornare a 160°c per 35 min.
Ingredienti
250g carote
1 limone
250g zucchero
5 uova
250g mandorle bianche
facile
1:00
8 Persone
Vini in abbinamento
Spumante dolce