TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 1819

Rifugio Olmo Rino

Il rifugio, dedicato alla memoria di Rino Olmo (fondatore della sezione CAI di Clusone e membro del Soccorso Alpino), è stato inaugurato il 29 settembre del 1991 in seguito alla ristrutturazione della Baita di Olone (comune di Castione della Presolana, provincia di Bergamo) da parte dei soci della sezione CAI.

Ubicato a 1819 metri di altezza, gode di una posizione di tutto rispetto: dolcemente adagiato in una conca poco sotto il Passo Olone, offre un’invidiabile vista sul versante sud-ovest della Regina delle Orobie, la Presolana.
Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 13
  • Solo a Piedi
  • Animali Non Ammessi
  • Vendita Sacco Lenzuolo
  • Piumoni
  • Palestra per Arrampicata
  • Prodotti Tipici
Punti di forza
Accessibilità da vari sentieri, anche con MTB e a cavallo
Aperto tutti i weekend durante l'anno (condizioni permettendo)
Cucina gustosa e casalinga. Dolci fatti in casa
Punto di partenza/arrivo del Periplo della Presolana
Presenza di una palestra di arrampicata naturale proprio vicino al rifugio
Ascensioni
2:30 ORE
630mt
Abbastanza Difficile
via normale alla Presolana dal rifugio Rino Olmo
Dal rifugio Rino Olmo si segue il sentiero che porta alla Grotta dei Pagani (1h); Dalla grotta parte il tratto più impegnativo all’interno di canaloni ricchi di neve fino a stagione inoltrata. Si sale seguendo i bolli rossi con facile e divertente arrampicata ( I massimo II grado). La tipologia dolomitica della roccia offre molti appoggi e durante la salita si incontra un passaggio attrezzato con catena e alcuni fittoni per un’eventuale utilizzo di corda. Terminato il tratto più impegnativo si giunge sulla cresta che si percorre in direzione dell’evidente croce di vetta.
Escursioni
7:00 ORE
1430mt
Esc. Esperto con Attrez.
Periplo della Presolana
Si tratta di un sentieropiuttosto impegnativo, ma molto suggestivo, in quanto permette la visione dipanorami sulle valli contigue mozzafiato. Partendo dal rifugio Rino Olmo, siscende in Valzurio per poi giungere in Val di Scalve attraverso il Passo diScagnello (2076 m). Dal passo il tragitto porta con leggera discesa al Rifugio Albani. Decisamente più impegnativo la seconda parte del percorso:si passa attraverso una via ferrata che giunge prima al Passo della Porta (2215 m) e poi al Monte Visolo; unavolta raggiunto il versante sud nella Valle dell'Ombra, si scalano prima il Passo di Pozzera (2126m) e poi il Passo degli Agnelli (1940 m) prima di tornare nuovamenteal rifugio Olmo.
Mountain bike
4:30 ORE
1300mt
difficile
MTB verso il rifugio Olmo
Dal Passo della Presolana (Castionedella Presolana - BG), nei pressi dell'albergo Spampatti, svoltare a Sx eseguire la mulattiera che porta in quota sotto al versante occidentale delmassiccio della Presolana. Svoltare a Dx seguendo il sentiero che porta al CollePresolana. Da qui scendere alla Malga Presolana e seguire la mulattierafino a malga Campo. Svoltare a dx per Passo Olone, da dove si raggiunge ilrifugio Olmo da una breve discesa. Possibilità di ritorno: dallo stessoitinerario di salita; da Malga Campo scendendo direttamente a Castione dellaPresolana passando da Rusio; dalle baite del Moschel (Val Zurio).per poi arrivare a Villa d'Ogna.